Riferimento: 719378
LOTTO UNICO Piena proprietà, per la quota di 1000/1000, dell’appartamento nel comune di Molfetta (BA) alla via Don Cosmo Azzollini n.8, piano sesto, consistenza 8 vani, superficie catastale 147 mq, identificato al catasto fabbricati al foglio 9, particella 1102, subalterno 13, categoria A/2, classe 5, rendita catastale € 1.322,13. L’appartamento oggetto di stima si trova al piano sesto (ultimo piano) di un edificio condominiale costruito nel 1966. L’unità immobiliare si sviluppa su un unico livello ed è suddivisa in un ampio ingresso, soggiorno, tre camere da letto, cucina, sala da pranzo e due bagni, uno dei quali è dotato di antibagno. Tutti i vani sono aerati e illuminati, con portafinestre che si affacciano sulla veranda coperta, la quale si estende verso via Giovinazzo e via Don Cosmo Azzollini. Nelle porzioni terminali della veranda sono presenti due ripostigli: il primo, prospiciente via Giovinazzo, ha accesso diretto dalla veranda; il secondo, prospiciente via Don Cosmo Azzollini, è accessibile dalla camera da letto. Annesso alla zona ingresso c’è un vano ampliato, privo di titolo abilitativo, non sanabile e che richiede il ripristino dello stato ante operam. Tale ripristino prevede la rimozione dell’infisso sul parapetto e la realizzazione di un muro di tompagno arretrato, al fine di ripristinare il balcone come riportato nel titolo edilizio originario rilasciato dal Comune di Molfetta. Il fabbricato condominiale è dotato di ascensore che serve tutti i piani. Lo stato conservativo dell’immobile è discreto, con normali segni di usura delle finiture interne. Si segnala la presenza di fenomeni di infiltrazione nell’intradosso del solaio del sovrastante lastrico solare condominiale, che ai fini della presente stima può considerarsi di entità normale. La costruzione dei beni oggetto di stima è antecedente il 01.09.1967. Regolarità edilizia La costruzione dell’edificio ove è ubicata l’unità immobiliare oggetto di stima, è stata realizzata in forza del progetto approvato dalla Commissione Edilizia in data 27/11/1964, inizio lavori in data 10/08/1965, giusta licenza di costruzione n.812 in data 18/03/1965, ultimazione dei lavori definitiva in data 16/06/1966. Certificato di agibilità n.3622 del 29/09/1966. L’unità immobiliare è stata oggetto di Concessione Edilizia in Sanatoria n.6782 ai sensi della L. 47/85 in data 16/01/2001 per le opere consistenti nella realizzazione di due ripostigli e nella copertura di una veranda costituita da montanti in acciaio e chiusura in materiale plastico. Questi titoli abilitativi sono archiviati nel fascicolo del fabbricato consultabile presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Molfetta. A seguito del raffronto tra lo stato dei luoghi, emerso durante il primo accesso per la stima, e i titoli abilitativi sopra menzionati, sono state rilevate delle difformità, consistenti in un aumento volumetrico in corrispondenza del disimpegno prospiciente l’atrio, come indicato nell’elaborato grafico-planimetrico redatto dal CTU. Tali difformità non sono suscettibili di sanatoria, in quanto in contrasto con le normative urbanistiche e sismiche, pertanto, si dovrà procedere al ripristino dello stato ante-operam, come previsto nel titolo abilitativo originario. Il costo relativo al ripristino dei luoghi ammonta ad € 10.000,00, comprensivo delle spese tecniche. Corrispondenza catastale Sussiste corrispondenza tra lo stato dei luoghi e la planimetria catastale esistente nonché con quanto presente nell’atto di pignoramento. Si precisa che non è stata eseguita la voltura catastale in quanto come intestatario risulta il precedente proprietario. L’immobile è occupato dall’unico erede dell’esecutato deceduto in data 26 gennaio 2022 ed è pervenuto a costui a seguito di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, con atto giudiziario del giorno 11 aprile 2022, repertorio n.824, a firma del Cancelliere della Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Trani.